VASTA GAMMA DI PRODOTTI PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO E LA FONOASSORBENZA

Isolamento acustico di nuove pareti: laterizi o cartongesso?

    Vota questo articolo
    (42 Voti)

    Quando si costruisce una nuova parete, sia in una nuova costruzione che a seguito di una demolizione, è fondamentale pensare all'isolamento acustico della parete divisoria, che sia tra due appartamenti, camere o uffici. Agire in questa fase iniziale è molto più efficace e meno problematico che dover intervenire in un secondo momento con una controparete acustica. Ma quali materiali, e quali sistemi adottare per insonorizzare al meglio una nuova parete?

    Sistemi costruttivi per l'isolamento acustico di una parete

    Come isolare acusticamente una parete? Esistono due approcci principali:

    • Sistema in laterizi: si basa sul principio della massa-molla-massa. Prevede la costruzione di un tramezzo acustico formato da due strati di mattoni separati da un'intercapedine riempita di materiale fonoisolante/fonoassorbente.
    • Sistema a secco: utilizza pannelli di cartongesso e gessofibra accoppiati. Questo sistema non segue rigidamente la legge della massa e permette di realizzare pareti più leggere ma con ottime performance acustiche.

    Nuovi muri insonorizzati

    Questo metodo si basa sul principio massa-molla-massa. In pratica, si costruiscono due pareti in laterizi (le "masse") separate da un'intercapedine di almeno 5 cm (la "molla"). Secondo la legge della massa, maggiore è la massa della parete, migliore è l'isolamento acustico (Rw).

    insonorizzazione nuova parete in laterizi

    Tuttavia, una singola parete molto spessa non è la soluzione ideale, perché a una certa frequenza può entrare in risonanza, perdendo gran parte del suo potere fonoisolante (l'"effetto di coincidenza"). Per questo motivo, una doppia parete e con un'intercapedine riempita di pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti è la scelta migliore per realizzare un buon isolamento acustico di un divisorio: riduce il peso totale e limita le perdite acustiche.

    Isolamento acustico parete divisoria in cartongesso

    Con pareti costruite completamente in cartongesso, l'isolamento acustico dei tramezzi non dipende solo dalla massa, il che consente di ottenere ottime prestazioni con una struttura più leggera. In questo sistema a secco, il movimento delle lastre di cartongesso o gessofibra accoppiati, insieme al materiale fonoassorbente nell'intercapedine, contribuisce a dissipare l'energia sonora e ruaggiungere un'ottima insonorizzazione dei divisori.

    insonorizzazione nuova parete in cartongesso

    Utilizzando lastre accoppiate a speciali mescole massive, si possono raggiungere livelli di fonoisolamento molto elevati, superiori a quelli delle lastre in cartongesso tradizionali.

    Regole generali per i sistemi in laterizi

    Per massimizzare l'isolamento acustico di un divisorio in laterizi, segui queste indicazioni:

    • Mattoni e malta: Utilizza mattoni integri e applica la malta sia in orizzontale che in verticale.
    • Differenzia le masse: Scegli laterizi di massa e spessore diversi per le due pareti, in modo da avere frequenze di risonanza differenti.
    • Intercapedine: Realizza un rinzaffo (un intonaco grezzo) all'interno dell'intercapedine e intonaca anche le facciate esterne.
    • Evita ponti acustici:
      • Costruisci il muro su fasce tagliamuro per isolarlo dal solaio.
      • Se utilizzi laterizi leggeri, usa prodotti fonoassorbenti e fonoisolanti che compensino le loro perdite acustiche.
      • Copri completamente l'intercapedine con il materiale isolante.
      • Evita di posizionare impianti (elettrici, idraulici) nelle pareti divisorie, o almeno non in modo speculare.
      • Se la parete è tra le colonne portanti, isolale opportunamente per evitare che fungano da ponte acustico.

    Regole generali per i sistemi in cartongesso

    Se scegli di provvedere all'insonorizzazione del divisorio con il sistema a secco, tieni a mente questi punti:

    • Struttura metallica: Isola i profili metallici (guide e montanti) con fasce antirumore in polietilene.
    • Isolamento interno: Riempi lo spessore dei montanti con pannelli fonoassorbenti in fibra di poliestere, un materiale ecologico e anallergico, in alternativa alla lana di roccia o vetro.
    • Doppia orditura: Se sono presenti ponti acustici (scatole elettriche, punti luce), è consigliabile usare un sistema a doppia orditura metallica e inserire lastre anche nell'intercapedine.
    • Lastre e giunti: Realizza le pareti con doppie lastre (es. cartongesso accoppiato e gessofibra) montate a giunti sfalsati per prevenire i ponti acustici.

    Autore

    Lantirumore.it

    Lantirumore.it

    Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Categorie prodotti

No sub-categories to show!
No sub-categories to show!
No sub-categories to show!
No sub-categories to show!

Dati aziendali

Lantirumore Srls,

Vendita ONLINE di prodotti per l'Isolamento Acustico e la Fonoassorbenza

Sede amministrativa (no magazzino/punto vendita)
Via Marcello Pucci Boncambi, 44 - 00121 Roma

P.Iva e C.Fisc: 14113911003
REA: RM 1498028

CONTATTI