Indice.
Il rumore da traffico
La protezione da questo tipo di rumore è data da tutta la facciata dell’edificio; siamo quindi di fronte ad un sistema fonoisolante complesso la cui efficienza è pari a quella della sua parte più debole. Le parti in muratura sono naturalmente le più performanti, per cui è raro che il segnale entri da lì; sono quindi gli infissi, soprattutto se con avvolgibile, le principali cause del disturbo.
Infissi insonorizzati e indice Rw
Gli infissi, soprattutto quelli di ultima generazione, sono quindi caratterizzati anche dal punto di vista acustico grazie ad un indicatore di qualità: l’indice di attenuazione acustica ponderato Rw.
In linea teorica questo valore espresso in dB dovrebbe dare la possibilità all’acquirente di fare un raffronto tra costo e rendimento dei vari prodotti in commercio. Tuttavia, nella realtà lascia campo a false aspettative e, in alcuni casi, alla spregiudicatezza di qualche venditore.
Difatti, il termine "ponderato" dell’indice sta ad indicare che la curva sperimentale di efficienza, cioè la rappresentazione dell’isolamento acustico del campione testato in laboratorio, è raffrontata con una curva standard. Dalla differenza di queste due curve si desume l’indice Rw. Perciò questo valore è da considerarsi come un descrittore e non come una grandezza fisica.
Inoltre, come è facile immaginare, in occasione della misura il campione dell’infisso insonorizzato è posto in opera con la massima cura e senza cassonetto per l’avvolgibile, in un ambiente ideale. Pertanto, l’efficienza misurata è la massima possibile. In altre parole, un isolamento acustico di una finestra pari a Rw = 45 dB NON vuol dire che la stessa, posta in opera, isoli realmente 45 dB.
Isolamento acustico degli infissi: alcuni accorgimenti
Indichiamo quindi una serie di semplici ma importanti accorgimenti utili a limitare al massimo le brutte sorprese.
- La presenza di un avvolgibile ci indica una zona che è la maggior responsabile del passaggio del rumore proveniente dall’esterno. Quindi, è indispensabile innanzitutto intervenire all’interno del cassonetto, insonorizzandolo con una combinazione di materiali fonoisolanti e fonoassorbenti e sul celetto attraverso lastre fonoimpedenti e guarnizioni.
- I particolari di fissaggio tra muratura e telaio vanno curati con molta attenzione: le schiume tradizionali sono ottime per l’isolamento termico ma non per quello acustico, perciò vanno preferiti dei sigillanti elastici con una buona massa e che siano inalterabili nel tempo.
- L’impiego di vetri efficienti (se superano i 50 dB di isolamento acustico della sola lastra) si giustifica solamente in presenza di profili particolari che assicurino in opera lo stesso potere fonoisolante.
L'efficacia dei doppi infissi
In ogni caso, anche applicando tutti gli accorgimenti descritti, per ottenere isolamenti acustici reali in opera molto alti (> 50 dB) è necessario l’uso di doppi infissi (non bastano i doppi vetri). In questo caso l’intercapedine tra le due finestre contribuisce in modo sostanziale all’abbattimento delle frequenze medio-basse, che sono le più difficili da intercettare