VASTA GAMMA DI PRODOTTI PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO E LA FONOASSORBENZA

Isolamento acustico parete esistente: la Controparete

    Vota questo articolo
    (53 Voti)
    Controparete acustica

    Come incrementare l'isolamento acustico di una parete esistente? La soluzione spesso risiede nella realizzazione di contropareti isolanti acustiche. Questo si ottiene utilizzando lastre in cartongesso accoppiato fonoisolante, veri e propri "pacchetti" pre-assemblati con materiali isolanti acustici di alta qualità. Questo approccio permette di ottenere eccellenti risultati di isolamento acustico tra due ambienti, spesso con uno spessore ridotto.

    Cartongesso Accoppiato Fonoisolante: I Sistemi Costruttivi

    Il cartongesso preaccoppiato a materiali fonoisolanti offre versatilità nella creazione di contropareti acustiche. È possibile scegliere tra due sistemi costruttivi principali:

    • A secco con intercapedine: Questa soluzione prevede la creazione di uno spazio (intercapedine) tra la nuova controparete e la parete esistente.
    • In aderenza: Qui, le lastre vengono incollate e fissate direttamente al tramezzo esistente.

    Approfondiamo entrambi i sistemi per capire quale si adatta meglio a specifiche esigenze.

    Controparete Acustica con Sistema Costruttivo con Intercapedine: Massime Prestazioni

    Per ottenere le massime prestazioni di isolamento acustico, il sistema costruttivo a secco indipendente con intercapedine è la scelta ideale. Questo metodo sfrutta il principio fondamentale del buon fonoisolamento: il "massa-molla-massa".

    controparete acustica con intercapedine

    Come funziona? Tra due masse rigide a media/alta densità (la parete e la lastra in cartongesso accoppiato), viene interposto uno strato di materiale fonoassorbente a media/bassa densità, come i pannelli fonoassorbenti in fibra di poliestere. Questa "molla" smorza efficacemente le onde sonore.

    Il grande vantaggio di questo sistema è che la controparete non è a contatto diretto con quella esistente. Questo significa che i rumori vibrazionali, che si trasmettono per via solida, vengono smorzati con molta più efficacia, garantendo un ambiente più silenzioso.

    controparete acustica in aderenza

    Controparete Acustica con Sistema Costruttivo in Aderenza: Ottimizzare lo Spazio

    Quando lo spazio è limitato e non è possibile realizzare un sistema con intercapedine (che richiede almeno 7/8 cm), il sistema costruttivo in aderenza diventa la soluzione perfetta.

    In questo caso, le lastre in cartongesso fonoisolante vengono incollate e fissate direttamente sulla parete esistente. Per questa applicazione, esistono prodotti preaccoppiati specifici che garantiscono ottimi risultati anche in poco spessore. Un esempio eccellente è il cartongesso con gomma vulcanizzata. Grazie alla sua elevata massa e all'attrito interno del materiale, offre prestazioni notevoli in soli 3,5/4 cm.

    Le lastre vanno incollate con apposita malta cementizia e fissate con stop a fungo in plastica, considerando il peso elevato dei materiali fonoisolanti ad alta densità. In generale, le contropareti con pannelli di cartongesso accoppiati permettono di creare partizioni leggere ma con un'elevata capacità di isolamento acustico, anche in spazi ridotti.

    Sistema con Cartongesso Accoppiato Isolante: Quali Accorgimenti?

    suggerimenti Lantirumore.it

    Il buon risultato dell'intervento di isolamento acustico è determinato sia dalla scelta dei materiali isolanti adatti al sistema costruttivo esistente, sia dalla sua posa in opera. Durante l'installazione, sebbene non siano richieste particolari competenze aggiuntive rispetto a quelle di un buon cartongessista, è fondamentale seguire alcune accortezze per raggiungere un ottimo isolamento acustico. Di seguito alcuni consigli pratici:

    • Desolidarizzazione dei profili metallici: I profili metallici della struttura, dove verranno inserite le lastre di cartongesso accoppiato, devono essere desolidarizzati (cioè disaccoppiati dalle strutture adiacenti per non trasmettere vibrazioni e suoni) mediante l'apposita fascia isolante acustica.
    • Scelta dei pannelli fonoassorbenti nell'intercapedine: I pannelli fonoassorbenti migliori da inserire nell'intercapedine sono quelli in poliestere, in lana di roccia e in lana di vetro. Inoltre, prevedere una piccola camera d'aria oltre al prodotto in fibra migliora il rendimento del sistema fonoassorbente interno.
    • Ottimizzazione con una lastra aggiuntiva: Per ottimizzare il risultato, è consigliato inserire nel sistema isolante acustico una lastra classica in cartongesso, posata a giunti sfalsati rispetto a quella accoppiata a fonoisolante.

    Seguendo questi accorgimenti, è possibile massimizzare l'efficacia dell'intervento e godere di un ambiente notevolmente più silenzioso.

    Autore

    Lantirumore.it

    Lantirumore.it

    Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Categorie prodotti

No sub-categories to show!
No sub-categories to show!
No sub-categories to show!
No sub-categories to show!

Dati aziendali

Lantirumore Srls,

Vendita ONLINE di prodotti per l'Isolamento Acustico e la Fonoassorbenza

Sede amministrativa (no magazzino/punto vendita)
Via Marcello Pucci Boncambi, 44 - 00121 Roma

P.Iva e C.Fisc: 14113911003
REA: RM 1498028

CONTATTI