Cos'è la fonoassorbenza?
E’ un procedimento in cui l’energia acustica viene tramutata in calore o vibrazione meccanica. Usando resine (melammina o polietilene) o materiali fibrosi, si intrappolano le onde sonore mediante un attrito. Il grosso si effettua mediante l’incollaggio o la sospensione di pannelli fonoassorbenti (tra i migliori in commercio troviamo Polywall BLS, Isotek Slik, Stratocell Whisper e Polywall Design). Ma è interessante sapere che ci sono anche altri fattori che aiutano a rafforzare l' intervento di correzione acustica, come i tappeti (in certi casi direi non igienici), tende, tovagliato, i soprabiti e le stesse persone.
L'efficacia dei pannelli fonoassorbenti: l'assorbimento acustico.
Devi sapere che i materiali fonoassorbenti sono utili per l’assorbimento delle medie ed alte frequenze (voce umana). α è il coefficiente di assorbimento di un materiale, che si ottiene dalla media statistica tra l’energia assorbita ed energia incidente di tutti gli angoli di incidenza. Il coefficiente medio di assorbenza si ottiene facendo la media dei coefficienti di assorbimento di tutte le superfici assorbenti di un determinato ambiente.

Caratteristiche dei prodotti fonoassorbenti.

Queste sono le caratteristiche principali dei materiali fonoassorbenti acustici: porosità (cellule aperte – ma non è detto sempre – vd fonostile). Per quanto riguarda fattori determinanti sono la resistenza alla Fiamma (Almeno di Classe 1 come l’Isotek Slik) , la riflessione alla luce, la perdita di prestazione se verniciati, la capacità di isolamento termico, l’isolamento termico e la facilità di installazione (i materiali sono leggeri). Un ambiente ha un’intensità acustica inversamente proporzionale al suo assorbimento acustico. Elementi fondamentali sono la superficie e l’altezza del soffitto.
Conclusioni.
In conclusione, si può affermare che una correzione acustica di un ambiente atto alle pubbliche relazioni è indispensabile per il suo buon utilizzo. Qualora tu avessi un esercizio pubblico rumoroso, sappi che la confusione di un locale è il secondo motivo di mancata fidelizzazione della clientela (Es: si mangia bene, ma non si riesce a conversare).