Parliamo di..
3839 volte
Lantirumore.it
Uno dei problemi maggiori delle case di città è senza dubbio il rumore da traffico. L’isolamento acustico degli infissi gioca un ruolo fondamentale per il trattamento dei rumori provenienti dall’esterno di un edificio. A volte non bastano le sole finestre insonorizzate per risolvere questo problema, in altre situazioni invece bastano pochi accorgimenti per migliorare sensibilmente la situazione.
13658 volte
Lantirumore.it
E' possibile incrementare l'isolamento acustico di un tramezzo esistente? La risposta è SI! Realizzando delle contropareti acustiche attraverso un sistema di costruzione a secco o in aderenza con lastre di cartongesso accoppiato fonoisolante, prodotti preaccoppiati a materiali isolanti acustici grazie i quali è possibile ottenere, con minor massa, delle ottime soluzioni di isolamento acustico.
12436 volte
Lantirumore.it
Effettuare un intervento di isolamento acustico di una parete significa ovviare alla carenza costruttiva che comporta il passaggio dei rumori aerei (voce umana, il suono di apparecchi tv/radio) e rumori strutturali (battimento o percuotimento) attraverso i tramezzi confinanti. Difficilmente si riescono a normalizzare i rumori strutturali in modo definitivo, come vedremo. E l’isolamento acustico di una sola parete, indubbiamente, non…
5565 volte
Lantirumore.it
Per anni l’isolamento acustico della casa è stato trascurato dall’edilizia. Oggi, grazie ad un normativa più severa, rientra pienamente fra i parametri di comfort abitativo che sono: luminosità, qualità dell'aria, temperatura e, appunto, comfort acustico. La condizione di benessere di una persona all'interno di un ambiente, non può prescindere dalle percezioni sensoriali che ha nei confronti di questi fattori.
51335 volte
Lantirumore.it
I tubi di scarico. Quanti vivono con l'abitudine di sentire dei rumori provenineti dalla colonna di scarico dei bagni? questi impianti attraversano tutto lo stabile e senza un adeguato isolamento acustico il rumore dello scarico può risultare molto fastidioso a chi abita nelle sue vicinanze.
9135 volte
Lantirumore.it
Hai mai udito quel frastuono che si genera nei ristoranti quando sono pieni? E' un difetto acustico ricorrente in molti locali con superfici riflettenti, le quali fanno rimbalzare le onde sonore (riflessione acustica) generando il riverbero. E' così che le onde sonore rimbalzando, rimangono per un certo periodo di tempo nell'ambiente, scontrandosi con le nuove emissioni sonore emesse, fino alla…
4107 volte
Lantirumore.it
Molti di noi si lamentano dei rumori dei vicini. Spesso si ravvede la volontarietà e la maleducazione in questi comportamenti. Chi viene disturbato in certe situazioni si sente impotente e solo e spesso pensa che non ci sia nessun controllo o legge che possa aiutarlo.Ma non è così, come si evince da quanto accaduto a Lecco.
32547 volte
Lantirumore.it
Questa soluzione abbatte solo dieci decibel? Quanto dovrebbero isolare le partizioni confinanti?Quante volte ci sono state fatte queste domande. Cerchiamo di fare un po' di chiarezza.Ma come funzionano i decibel?
3571 volte
Lantirumore.it
Per "LAntirumore" questo concetto è sempre stato una certezza. Il rumore interno degli ambienti ostacola la concentrazione e l'apprendimento. La soluzione è adottare un sistema fonossorbente, che abbassi il tempo di riverbero, ottimalmente al di sotto del "secondo".
8610 volte
Lantirumore.it
Di sicuro la voce umana è difficilissima da isolare acusticamente e da fonoassorbire. Perché ha un range di frequenza variabile in una molteplicità di casi. Ma cos'è la voce?
9565 volte
Lantirumore.it
Per parlarvi di riflessione acustica e di riverbero partiamo da un nostro intervento che abbiamo effettuato lunedì 21 Luglio 2015 presso il ristorante Mr.Manzo a Roma: in 1 solo giorno, abbiamo dotato il locale di un sistema di assorbimento acustico e il risultato è stato eccezionale. Missione compiuta!
16737 volte
Lantirumore.it
Un altro fenomeno che interviene sul comportamento delle onde sonore è la diffrazione del suono. La parola diffrazione deriva dal latino "diffractus" che significa rompere. Ma come si può rompere un'onda sonora? cerchiamo di spiegarlo.
9418 volte
Lantirumore.it
Importante elemento, per chi volesse effettuare un'insonorizzazione o un trattamento fonoassorbente, è conoscere come si propaga il suono. Il suo comportamento è differente in base al mezzo in cui si trasmette e la conformazione dell'ambiente stesso.
2845 volte
Lantirumore.it
Gli ambienti di lavoro sono cambiati: i moderni Open Space ospitano più addetti ai lavori che dividono simultaneamente uno spazio in comune in cui si genera spesso un fastidioso frastuono. Come risolvere il problema del riverbero acustico? Grazie alla fonoassorbenza.
5505 volte
Lantirumore.it
Chi è esposto a rumori legati al traffico stradale o ferroviario, anche durante la notte, con il passare del tempo si abitua a dormire e a 'riposare'. Il quotidiano porta a non accorgersi più di quei rumori, facendo credere di non sentirli più. Ma non è così, il rumore, lo si avverte anche mentre si dorme e non senza conseguenze.
9668 volte
Lantirumore.it
Tempo fa ho letto un articolo scientifico su Focus dove si parlava del luogo più silenzioso al mondo (appunto una stanza anecoica). Si trova a Minneapolis presso l'Orfield Lab. E' talmente silenzioso, che dopo un'ora di permanenza si possono avere squilibri mentali. La camera anecoicha.
3361 volte
Lantirumore.it
Questo articolo vuole sensibilizzare su un concetto: la propria casa è per tutti quel luogo dove l'essere umano si sente più a suo agio, si sente se stesso e dove, in un'unica parola, ha più libertà. Ma la domanda è: siete realmente liberi a casa vostra?