VASTA GAMMA DI PRODOTTI PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO E LA FONOASSORBENZA

Parliamo di..

7618 volte
Uno dei problemi maggiori delle case di città è senza dubbio il rumore da traffico. L’isolamento acustico degli infissi gioca un ruolo fondamentale per il trattamento dei rumori provenienti dall’esterno di un edificio. A volte non bastano le sole finestre insonorizzate per risolvere questo problema, in altre situazioni invece bastano pochi accorgimenti per migliorare sensibilmente la situazione.
23681 volte
Come incrementare l'isolamento acustico di una parete esistente? La soluzione spesso risiede nella realizzazione di contropareti isolanti acustiche. Questo si ottiene utilizzando lastre in cartongesso accoppiato fonoisolante, veri e propri "pacchetti" pre-assemblati con materiali isolanti acustici di alta qualità. Questo approccio permette di ottenere eccellenti risultati di isolamento acustico tra due ambienti, spesso con uno spessore ridotto.
19436 volte
Quando si costruisce una nuova parete, sia in una nuova costruzione che a seguito di una demolizione, è fondamentale pensare all'isolamento acustico della parete divisoria, che sia tra due appartamenti, camere o uffici. Agire in questa fase iniziale è molto più efficace e meno problematico che dover intervenire in un secondo momento con una controparete acustica. Ma quali materiali, e…
66217 volte
Un isolamento acustico eseguito correttamente può migliorare significativamente il comfort nella vita quotidiana. Abbiamo già trattato l'isolamento al calpestio e quello delle pareti divisorie. In questo articolo ci concentreremo sull'isolamento acustico del soffitto dai rumori provenienti dal piano superiore che, nella maggior parte dei casi, sono di natura vibrazionale. Questa caratteristica non solo li rende particolarmente fastidiosi, ma anche più…
32547 volte
Qual è la differenza tra isolamento acustico e fonoassorbenza? E' un interrogativo che ci viene posto spesso da molti utenti. La maggiorparte delle volte si è orientati a pensare che siano dei sinonimi, ma in realtà non è così. In questo articolo cercheremo di spiegare le differenze.
7567 volte
Il rumore da calpestio probabilmente è tra quelli più avvertiti nei condomini. I passi generano delle vibrazioni che rimbombano e a volte diventano insopportabili. Se devi affrontare una ristrutturazione, soprattutto se compresa di rifacimento di massetti e pavimenti, un sistema anticalpestio devi assolutamente prenderlo in considerazione.
16467 volte
L'isolamento acustico è un aspetto cruciale nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria. La capacità di ridurre o eliminare la trasmissione del suono da un ambiente all'altro ha un impatto significativo sulla qualità della vita nelle abitazioni, nei luoghi di lavoro e nei luoghi pubblici. Tuttavia, esiste una sfida notevole nell'ottenere un isolamento acustico completo ed efficace, e questa sfida può essere amplificata…
13432 volte
Acustica da "akoùein" significa udire. La disciplina scientifica esamina le caratteristiche del suono. Ma cos'è il suono? cosa lo differenzia dal rumore? possiamo evitare che il suono diventi rumore? Ecco alcune semplici risposte più qualche buon consiglio per migliorare l'Acustica e proteggersi dal rumore.
9638 volte
PERCHE' I SISTEMI FONOASSORBENTI DOVREBBERO ESSERE OBBLIGATORI SUL POSTO DI LAVORO? Perché le patologie da rumore sono diverse. Per molti lavoratori, l’esposizione al rumore è un’esperienza quotidiana. Non parliamo solo di cantieri o fabbriche. La confusione invade gli esercizi pubblici, i call center o gli sportelli al pubblico. In Europa i lavoratori, nel 20% dei casi, devono ALZARE LA VOCE…
7518 volte
Wallace Clement Sabine (13 giugno 1868 – 10 gennaio 1919), fu professore di matematica e fisica all’Università di Harvard e fu il precursore dell’Acustica Architettonica. Prima di lui, solo riverbero..
6896 volte
L'architettura acustica è una disciplina scientifica che affronta la problematica del riverbero negli ambienti e il conseguente studio di soluzioni per l’isolamento acustico e il controllo del rumore proveniente da fonti sonore ed eventualmente il suo assorbimento e cioè, la fonoassorbenza.
25578 volte
Chi non ha mai provato a soffiare dentro il collo di una bottiglia per sentirne il 'fischio' che produce? Tutti noi siamo a conoscenza di questo fenomeno, ma ne ignoriamo il meccanismo. La prima cosa da sapere, è che il suono che viene riprodotto nella bottiglia è dovuto alla Risonanza di Helmholtz.
9192 volte
I sistemi con pannelli fonoassorbenti sono adatti per ambienti riverberanti: ristoranti, sale riunioni, call center, mense aziendali, ect. Parliamo di tutti quei locali dove c’è aggregazione e si parla simultaneamente. Ma cos'è tecnicamente la fonoassorbenza? cosa si intende per assorbimento acustico? Come si effettua una correzione acustica.
9641 volte
Per anni l’isolamento acustico della casa è stato trascurato dall’edilizia. Oggi, grazie ad un normativa più severa, rientra pienamente fra i parametri di comfort abitativo che sono: luminosità, qualità dell'aria, temperatura e, appunto, comfort acustico. La condizione di benessere di una persona all'interno di un ambiente, non può prescindere dalle percezioni sensoriali che ha nei confronti di questi fattori.
12335 volte
La difficoltà maggiore di un intervento di insonorizzazione è la sua posa in opera. Dei piccoli errori di esecuzione possono determinare ponti acustici e ponti termici che ne abbassano l’efficacia. Soprattutto oggi che le nuove costruzioni mirano al conseguimento della classe A energetica e alla classe I Acustica. Per questo motivo la progettazione e la posa in opera devono essere…
4963 volte
Cos’è l’ipoacusia? E’ semplicemente la perdita dell’udito. E’ il danno maggiormente conosciuto causato dal rumore che è anche responsabile di altri danni. Ma non allarmatevi! Considerate solo il valore dell’isolamento acustico e della fonoassorbenza nella sfera privata e soprattutto in quella professionale.
4626 volte
Il suono, dal latino sonum, cos'è? si può dire che il suono è il contrario del rumore? e perchè si dice "onda" sonora? ponendoci queste domande, abbiamo pensato di farcelo spiegare dall'Ing. Fabio Tagliarini, esperto nel settore del suono legato all'edilizia e autore di questo articolo con cui cerca di semplificare alcuni concetti
Pagina 1 di 2

Categorie prodotti

No sub-categories to show!
No sub-categories to show!
No sub-categories to show!
No sub-categories to show!

Gli ordini successivi al 04 AGOSTO 2025 verranno gestiti dal 25 AGOSTO 2025

Dati aziendali

Lantirumore Srls,

Vendita ONLINE di prodotti per l'Isolamento Acustico e la Fonoassorbenza

Sede amministrativa (no magazzino/punto vendita)
Via Marcello Pucci Boncambi, 44 - 00121 Roma

P.Iva e C.Fisc: 14113911003
REA: RM 1498028

CONTATTI