VASTA GAMMA DI PRODOTTI PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO E LA FONOASSORBENZA
7408 volte
In un recente articolo abbiamo parlato della legge nr 447/95 in tema di inquinamento acustico. Abbiamo anche espresso la volonta di esaminare nel tempo, regione per regione, l'attuazione di quelle direttive. Per la regione Lazio è prevista grazie alla legge 18/2001.
14736 volte
"L'abbaiare è un diritto esistenziale dei cani"come da sentenza del giudice di pace di Rovereto (11.8.2006). Ma can che abbaia, molte volte porta a dei contensiosi. E di frequente le sale di tribunale si trovano e si sono trovate a giudicare sull'argomento.
9501 volte
In questo articolo parlerò della normativa a tutela dell'inquinamento acustico. In futuro, cercherò di effettuare degli articoli che siano un escursus regionale, visto che la legge quadro di riferimento 447/95 ed il Dpcm 14/11/97 definiscono i parametri per la suddivisione delle zonizzazioni territoriali e i parametri di emissione e immissione sonore delle sorgenti.
4275 volte
Secondo la Giurisprudenza la rumorosità che si effettua in un condominio è sanzionabile solo nel caso che rechi disturbo all'esterno. Ossia che impatti un numero indistinto di persone (quiete pubblica). Questo è quanto emerge dalla sentenza nr 25225 del 2012 della Suprema Corte di Cassazione.
12361 volte
Queste brevi informazioni che ti sto per fornire, sono state diffuse dall’ Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: un europeo su cinque è esposto ad emissioni rumorose prolungate. Queste avvengono spesso nelle proprie abitazioni, nel momento del riposo e del sonno. L’Oms ha diramato delle linee guida utili.
4022 volte
La legge di stabilità 2014 ha avuto un iter tormentato ma finalmente è stata approvata. Vediamo cosa prevede per gli interventi di ristrutturazione e per quelli di riqualificazione energetica degli immobili.
4255 volte
Da Gennaio 2014 sarà a disposizione il Plafond Casa per l’acquisto della prima casa o ristrutturazione edile. Il Ministero Delle Infrastrutture, infatti, ha approvato il regolamento che eroga 2 mld di euro, mediante il contributo della Cassa Depositi e Prestiti. Ma di che cosa si tratta nello specifico?
65575 volte
Se credete che l'isolamento acustico non sia trattato dalla legge, vi sbagliate. Il tema è regolato dal DPCM 5/12/97 (legge quadro 447/95) che, in termini tecnici, stabilisce i requisiti acustici passivi degli edifici, al fine di ridurre l’esposizione all’eccessivo rumore, con specifico riferimento alla qualità dell’edificio nella sua totalità e non nelle sue singole parti.
7715 volte
Uno dei problemi maggiori delle case di città è senza dubbio il rumore da traffico. L’isolamento acustico degli infissi gioca un ruolo fondamentale per il trattamento dei rumori provenienti dall’esterno di un edificio. A volte non bastano le sole finestre insonorizzate per risolvere questo problema, in altre situazioni invece bastano pochi accorgimenti per migliorare sensibilmente la situazione.
24185 volte
Come incrementare l'isolamento acustico di una parete esistente? La soluzione spesso risiede nella realizzazione di contropareti isolanti acustiche. Questo si ottiene utilizzando lastre in cartongesso accoppiato fonoisolante, veri e propri "pacchetti" pre-assemblati con materiali isolanti acustici di alta qualità. Questo approccio permette di ottenere eccellenti risultati di isolamento acustico tra due ambienti, spesso con uno spessore ridotto.
19812 volte
Quando si costruisce una nuova parete, sia in una nuova costruzione che a seguito di una demolizione, è fondamentale pensare all'isolamento acustico della parete divisoria, che sia tra due appartamenti, camere o uffici. Agire in questa fase iniziale è molto più efficace e meno problematico che dover intervenire in un secondo momento con una controparete acustica. Ma quali materiali, e…
67335 volte
Un isolamento acustico eseguito correttamente può migliorare significativamente il comfort nella vita quotidiana. Abbiamo già trattato l'isolamento al calpestio e quello delle pareti divisorie. In questo articolo ci concentreremo sull'isolamento acustico del soffitto dai rumori provenienti dal piano superiore che, nella maggior parte dei casi, sono di natura vibrazionale. Questa caratteristica non solo li rende particolarmente fastidiosi, ma anche più…
33056 volte
Qual è la differenza tra isolamento acustico e fonoassorbenza? E' un interrogativo che ci viene posto spesso da molti utenti. La maggiorparte delle volte si è orientati a pensare che siano dei sinonimi, ma in realtà non è così. In questo articolo cercheremo di spiegare le differenze.
7732 volte
Il rumore da calpestio probabilmente è tra quelli più avvertiti nei condomini. I passi generano delle vibrazioni che rimbombano e a volte diventano insopportabili. Se devi affrontare una ristrutturazione, soprattutto se compresa di rifacimento di massetti e pavimenti, un sistema anticalpestio devi assolutamente prenderlo in considerazione.
16603 volte
L'isolamento acustico è un aspetto cruciale nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria. La capacità di ridurre o eliminare la trasmissione del suono da un ambiente all'altro ha un impatto significativo sulla qualità della vita nelle abitazioni, nei luoghi di lavoro e nei luoghi pubblici. Tuttavia, esiste una sfida notevole nell'ottenere un isolamento acustico completo ed efficace, e questa sfida può essere amplificata…
13585 volte
Acustica da "akoùein" significa udire. La disciplina scientifica esamina le caratteristiche del suono. Ma cos'è il suono? cosa lo differenzia dal rumore? possiamo evitare che il suono diventi rumore? Ecco alcune semplici risposte più qualche buon consiglio per migliorare l'Acustica e proteggersi dal rumore.
9719 volte
PERCHE' I SISTEMI FONOASSORBENTI DOVREBBERO ESSERE OBBLIGATORI SUL POSTO DI LAVORO? Perché le patologie da rumore sono diverse. Per molti lavoratori, l’esposizione al rumore è un’esperienza quotidiana. Non parliamo solo di cantieri o fabbriche. La confusione invade gli esercizi pubblici, i call center o gli sportelli al pubblico. In Europa i lavoratori, nel 20% dei casi, devono ALZARE LA VOCE…
Pagina 2 di 3

Categorie prodotti

No sub-categories to show!
No sub-categories to show!
No sub-categories to show!
No sub-categories to show!

Dati aziendali

Lantirumore Srls,

Vendita ONLINE di prodotti per l'Isolamento Acustico e la Fonoassorbenza

Sede amministrativa (no magazzino/punto vendita)
Via Marcello Pucci Boncambi, 44 - 00121 Roma

P.Iva e C.Fisc: 14113911003
REA: RM 1498028

CONTATTI